sabato 14 gennaio 2012
venerdì 13 gennaio 2012
...dietro la banalità di divieti innocui
Al filosofo Roberto Escobar...
… l’anno nuovo è appena cominciato, e per fortuna ancora non sono
emerse nelle cronache giornalistiche notizie riguardanti fatti eclatanti di
discriminazione. Sì, perché in Italia abbiamo l’insana abitudine di sollevare
talune questioni soltanto quando vi sono fatti brutali da schiaffare in prima
pagina, allora scattano analisi su analisi, domande su domande per giorni e
giorni, fino a che l’argomento si satura e quindi non si ha passa a parlare
d’altro…
martedì 10 gennaio 2012
Il supermarket della politica. Ma cos’è la destra, che cos’è la sinistra?
A metà degli anni Novanta, Giorgio Gaber cantava ironicamente: “Ma
cos’è la destra, cos’è la sinistra…"
lunedì 9 gennaio 2012
Popitz, fenomenologia del potere, coercizione, persuasione, suggestione
In Fenomenologia del potere di Heinrich
Popitz troviamo degli assunti interessanti sul “potere”. In primo luogo, lo
studioso tedesco afferma che il potere è un elemento universale della socialità
umana. In secondo luogo, distingue quattro forme antropologiche fondamentali di
potere: il potere di offendere,
basato sulla violenza; il potere
strumentale, basato sulla preoccupazione del futuro; il potere d’autorità, basato su norme di riconoscimento; infine,
l’agire tecnico, che esprime il
potere di creare dati di fatto.
martedì 3 gennaio 2012
Forma concettuale, forma storica, forma interazionale: tre piani circolari
Quando vogliamo analizzare una delle tante forme che le interazioni umane danno luogo, abbiamo a disposizione tre modi per poter procedere nell'analisi. Poniamo il caso che voglia analizzare la forma dell'amicizia. In primo luogo potrei farlo dal punto di vista strettamente filosofico o concettuale. In tal caso, tenterei di far emergere i tratti generali presenti in ogni forma di amicizia. Quindi, si tratterebbe di saper individuare quali tratti hanno in comune una qualsiasi forma di amicizia.
giovedì 22 dicembre 2011
Litwriting/Labyrinth...
Tempo fa leggevo alcune cose su Cantor, ed ecco che la mente
viene attraversata da un guizzo: cosa hanno in comune l’etoanalisi e il suo
principio di corrispondenza biunivoca? Provo subito l’immediato impulso a
tradurre sulla “carta” quanto mi frulla nel cervello. Lo stesso potrei dire tra
l’etoanalisi e la “teoria dei colori”.
sabato 17 dicembre 2011
La doppia "morale" della Chiesa Cattolica e il "piatto di lenticchie" di Sylos Labini
Prima del secondo conflitto, le gerarchie
ecclesiastiche hanno sostenuto e favorito il fascismo in cambio di un "piatto di
lenticchie", come scriveva Sylos Labini; in seguito lo hanno fatto con la Democrazia Cristiana e, in ultimo, con i
governi di centro-destra.
giovedì 15 dicembre 2011
Etoanalisi e teoria dei colori
Rosso = seduzione
Giallo = persuasione
Blu = coercizione
Esiste una correlazione?
Se esiste una correlazione
allora,
la mimesi è verde
l'adulazione è viola
la sottomissione è arancione...
domenica 4 dicembre 2011
A quale favola preferisci credere quando è in gioco la vita....
La vita, o l’essere in vita, è un ambito non disponibile ad alter: ego può disporre, invece, del suo essere in vita? Domanda cruciale. Se ego non può disporre della propria vita, vuol dire che ego per la vita è un alter, e che il suo essere in vita appartiene a un altro/Ego (che i religiosi usano chiamare Dio, e i laici "comunità"). L’altro/Ego, secondo questa concezione, può disporre della vita in quanto è lui che l’ha concessa ad ego. Sulla terra ci sono uomini che parlano e decretano le loro sentenze in nome e al posto di questo altro/ego che chiamano Dio.
Etoanalisi, personalità, interazione, tratti prevalenti
Come il lettore avrà avuto modo di intuire, talvolta il grado di astrattezza al quale per necessità devo ricorrere rende poco “fruibile” ciò che affermo. Il mio modo di analizzare il comportamento interazionale vuole essere un contributo non tanto allo studio della persona/personalità, quanto un'analisi delle relazioni. L’ambito è circoscrivibile a ciò.
sabato 3 dicembre 2011
Le relazioni umane son archi tesi - (Etoanalisi)
Una relazione tra due agenti possiamo configurarla come una “corda tesa”, formata da tutti i possibili scambi interattivi che intercorrono nel corso del tempo tra i due. Ogni scambio interattivo tra i due produce un filo. All’inizio, cioè al momento in cui i due agenti s’incontrano, possiamo ipotizzare che questo filo sia piuttosto fragile, delicato: è sufficiente un piccolo strappo per spezzarlo. Filo dopo filo la relazione diventa una corda dalla forma piuttosto “rigida” e robusta; soltanto dopo essere stata sottoposta a diverse e piccole (talvolta quasi impercettibili) pressioni, la sua rigidità comincia ad allentarsi.
Relazione, simmetria, asimmetria, ambiti relazionali, etoanalisi,
1. Relazione. Una relazione può essere identificata come un insieme di coppie ordinate < x, y >, tale che se [x = y o y = x] la relazione è simmetrica; se invece [x > y o x < y] , allora la relazione è asimmetrica.
Se R è una relazione qualsiasi, allora invece di scrivere < x, y > , scriveremo che xRy, che si può leggere: “tra x e y sussiste la relazione R”.
L'Etoanalisi è opera mia
L'“Etoanalisi” è opera mia. Lo scrivo senza imbarazzi e senza remore. Basta digitare su google la parola e si vedranno tutti i “post” che ho dedicato a questo nuovo campo di ricerca. L’etoanalisi è opera mia, nella stessa misura in cui la psicoanalisi è opera di Freud e la fenomenologia di Husserl. Sono io ad aver coniato questo termine, ad avergli assegnato un oggetto di indagine (le interazioni), e un metodo rigoroso d'analisi.
venerdì 2 dicembre 2011
Le metamorfosi dello spirito: leone, cammello, bambino
In Così parlò Zarathustra, Nietzsche indica
ne’ I discorsi di Zarathustra (Parte
prima), le tre metamorfosi dello spirito: «Come lo spirito diventa cammello, e
il cammello leone, e infine il leone fanciullo». Il cammello è la bestia
paziente ed ossequiosa, che percorre in fretta il deserto, «ma nel deserto più
solitario avviene la seconda metamorfosi: qui lo spirito diventa leone.
mercoledì 30 novembre 2011
Fenomenologia dell'invito: accettare o rifiutare?
![]() |
L'uomo veramente libero é colui che rifiuta un invito a pranzo senza sentire il bisogno di inventare una scusa. Jules Renard |
Quando accettiamo qualcosa da qualcuno o quando offriamo
qualcosa a qualcuno quali sono le ragioni che inducono a compiere questi atti?
Possiamo farlo perché siamo “costretti”; oppure perché ci “conviene”; infine,
perché ci “piace”.
L'importanza di capire come il Sé comunichi all'interno di una relazione
L’etoanalisi
non è una “teoria del comportamento umano”, bensì è una “teoria del
comportamento interattivo”, e l’accento
va posto non tanto sul “sostantivo” quanto sull’“aggettivo”. Certo il fatto che
anche gli esseri umani abbiano un
comportamento ne consegue che la cosa li riguardi da vicino, allo stesso modo
in cui può riguardare qualsiasi altro “agente” che si auto-percepisca come un’unità
(un gruppo, una nazione, un’impresa, un partito politico, ad esempio).
martedì 29 novembre 2011
Campi di applicazione dell'Etoanalisi: la letteratura
A quali campi può rivolgersi l'indagine etoanalitica? In una parola potrei dire a tutti quelli che prevedono delle interazioni, vale a dire a tutti quei campi nei quali è possibile osservare effetti di reciprocità. Detta in questi termini l’affermazione appare piuttosto generica, poiché i campi che prevedono un effetto di reciprocità sono davvero sterminati.
lunedì 28 novembre 2011
La stretta di mano e il suo segreto
In questa sede prenderò in esame il tipo di contatto che solitamente avviene tramite una semplice stretta di mano. Nel corso di questa stretta di mano ognuno può avvertire un certo “fluido” che fornisce delle informazioni reciproche. Ciò che l’altro comunica non può essere qualcosa di intenzionale: praticamente, come possiamo affermare che un corpo è caldo, tiepido o freddo, oppure solido, molle o liquido soltanto quando veniamo a contatto con esso, allo stesso modo possiamo dire che Y è così e così solamente quando entriamo per la prima volta in contatto fisico.
Che cos'è l'Etoanalisi: oggetto, problemi, metodi
L’Etoanalisi è lo studio del comportamento interattivo, e si differenzia tanto dalla Etologia quanto dalla Etologia umana. Il termine, da me coniato, riprende sia il significato di “Ethos”, inteso come comportamento o modo d’agire, che quello di “Analisi”. La definizione completa sarebbe: «Analisi profonda del comportamento interattivo nell’ambito delle relazioni interumane”. L’Etoanalisi sta all’Etologia come la psicoanalisi stava alla psicologia.
domenica 27 novembre 2011
Scoprire il nucleo più profondo del potere
Scoprire
il nucleo più profondo del potere: il mio compito è questo. Ma non si tratta di andarlo a cercare in un luogo invisibile o negli oscuri meccanismi dell'inconscio, bensì in qualcosa che si ha costantemente sotto gli
occhi. Se sfugge all’osservatore, come aveva intuito Edgar Allan Poe nella Lettera
rubata, non è perché è nascosto, ma a causa della sua troppa evidenza.
Iscriviti a:
Post (Atom)
A mio fratello Vincenzo...
La mia anima serena come luce che penetra nel cosmo non arriva mai a una meta, ma viaggia solitaria in mezzo a tante nebulose planetarie, e ...

-
La mia anima serena come luce che penetra nel cosmo non arriva mai a una meta, ma viaggia solitaria in mezzo a tante nebulose planetarie, e ...
-
Leggendo i tre romanzi di Svevo, Una vita , Senilità e La coscienza di Zeno , sono rimasto particolarmente colpito dal modo in cui ...
-
In Fenomenologia del potere di Heinrich Popitz troviamo degli assunti interessanti sul “potere”. In primo luogo, lo studioso tedesco ...