Visualizzazione post con etichetta Sandro Veronesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sandro Veronesi. Mostra tutti i post

domenica 4 maggio 2014

Coscienza letteraria di un autore “marginale”

Queste mie riflessioni prendono spunto da un saggio che tempo fa mi è capitato tra le mani, La narrativa italiana degli anni Novanta. L’ho letto con molta attenzione al fine di capire cosa si muovesse nella narrativa italiana di questi ultimi decenni. In precedenza, avevo letto anche Parola di scrittore. La lingua della narrativa italiana dagli anni Settanta a oggi, edita dall’Accademia degli Scrausi (a cura di Valeria Della Valle). L’idea che mi sono fatta è che vi siano in atto nella letteratura di quest’ultimo periodo due tendenze: una prima che potrei definire piuttosto “letteraria”, e una seconda, invece, giocata sull’“anti-letterarietà”.

A mio fratello Vincenzo...

La mia anima serena come luce che penetra nel cosmo non arriva mai a una meta, ma viaggia solitaria in mezzo a tante nebulose planetarie, e ...