domenica 27 febbraio 2022

“Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia” (Giordano Bruno)

Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia” (Giordano Bruno).

È una bella frase: efficace, intrigante, rivoluzionaria. Questa frase attribuita a Giordano Bruno è presa e ripresa nella rete un centinaio di volte. Su questa frase ho letto centinaio di commenti e di interpretazioni. Tutte interessanti. Purtroppo, però, non ho letto quando, in che opera e in quale contesto il Nolano l'abbia scritta. La rete funziona così: estrapola da tutto un contesto di significati una sola frase e poi quella frase fa il giro del web, e le si attribuisce una molteplicità di significati che alla fine sono ben distanti dall’autore in questione. Nessuno si cura di verificare l’attendibilità della fonte. Così mi è capitato di leggere frasi di Platone, Aristotele, o Sant’Agostino che talvolta mi hanno lasciato un po’ perplesso. Mi son chiesto: possibile che questa frase sia stata davvero scritta da un Platone o da un Aristotele? In mancanza di ogni rimando alla fonte, purtroppo a volte il dubbio può sorgere. Ora io pur non considerandomi un esperto della nolana filosofia, una qualche domanda me la sono posta: quella frase è stata scritta in latino o in volgare? Diciamo così, è una frase scritta in un linguaggio troppo vicino al nostro per essere di Giordano Bruno. Naturalmente, sempre felice di essere smentito da chi conosce a fondo l’opera del Nolano.

Nessun commento:

A mio fratello Vincenzo...

La mia anima serena come luce che penetra nel cosmo non arriva mai a una meta, ma viaggia solitaria in mezzo a tante nebulose planetarie, e ...