Tempo fa leggevo alcune cose su Cantor, ed ecco che la mente
viene attraversata da un guizzo: cosa hanno in comune l’etoanalisi e il suo
principio di corrispondenza biunivoca? Provo subito l’immediato impulso a
tradurre sulla “carta” quanto mi frulla nel cervello. Lo stesso potrei dire tra
l’etoanalisi e la “teoria dei colori”.
giovedì 22 dicembre 2011
sabato 17 dicembre 2011
La doppia "morale" della Chiesa Cattolica e il "piatto di lenticchie" di Sylos Labini
Prima del secondo conflitto, le gerarchie
ecclesiastiche hanno sostenuto e favorito il fascismo in cambio di un "piatto di
lenticchie", come scriveva Sylos Labini; in seguito lo hanno fatto con la Democrazia Cristiana e, in ultimo, con i
governi di centro-destra.
giovedì 15 dicembre 2011
Etoanalisi e teoria dei colori
Rosso = seduzione
Giallo = persuasione
Blu = coercizione
Esiste una correlazione?
Se esiste una correlazione
allora,
la mimesi è verde
l'adulazione è viola
la sottomissione è arancione...
domenica 4 dicembre 2011
A quale favola preferisci credere quando è in gioco la vita....
La vita, o l’essere in vita, è un ambito non disponibile ad alter: ego può disporre, invece, del suo essere in vita? Domanda cruciale. Se ego non può disporre della propria vita, vuol dire che ego per la vita è un alter, e che il suo essere in vita appartiene a un altro/Ego (che i religiosi usano chiamare Dio, e i laici "comunità"). L’altro/Ego, secondo questa concezione, può disporre della vita in quanto è lui che l’ha concessa ad ego. Sulla terra ci sono uomini che parlano e decretano le loro sentenze in nome e al posto di questo altro/ego che chiamano Dio.
Etoanalisi, personalità, interazione, tratti prevalenti
Come il lettore avrà avuto modo di intuire, talvolta il grado di astrattezza al quale per necessità devo ricorrere rende poco “fruibile” ciò che affermo. Il mio modo di analizzare il comportamento interazionale vuole essere un contributo non tanto allo studio della persona/personalità, quanto un'analisi delle relazioni. L’ambito è circoscrivibile a ciò.
sabato 3 dicembre 2011
Le relazioni umane son archi tesi - (Etoanalisi)
Una relazione tra due agenti possiamo configurarla come una “corda tesa”, formata da tutti i possibili scambi interattivi che intercorrono nel corso del tempo tra i due. Ogni scambio interattivo tra i due produce un filo. All’inizio, cioè al momento in cui i due agenti s’incontrano, possiamo ipotizzare che questo filo sia piuttosto fragile, delicato: è sufficiente un piccolo strappo per spezzarlo. Filo dopo filo la relazione diventa una corda dalla forma piuttosto “rigida” e robusta; soltanto dopo essere stata sottoposta a diverse e piccole (talvolta quasi impercettibili) pressioni, la sua rigidità comincia ad allentarsi.
Relazione, simmetria, asimmetria, ambiti relazionali, etoanalisi,
1. Relazione. Una relazione può essere identificata come un insieme di coppie ordinate < x, y >, tale che se [x = y o y = x] la relazione è simmetrica; se invece [x > y o x < y] , allora la relazione è asimmetrica.
Se R è una relazione qualsiasi, allora invece di scrivere < x, y > , scriveremo che xRy, che si può leggere: “tra x e y sussiste la relazione R”.
L'Etoanalisi è opera mia
L'“Etoanalisi” è opera mia. Lo scrivo senza imbarazzi e senza remore. Basta digitare su google la parola e si vedranno tutti i “post” che ho dedicato a questo nuovo campo di ricerca. L’etoanalisi è opera mia, nella stessa misura in cui la psicoanalisi è opera di Freud e la fenomenologia di Husserl. Sono io ad aver coniato questo termine, ad avergli assegnato un oggetto di indagine (le interazioni), e un metodo rigoroso d'analisi.
venerdì 2 dicembre 2011
Le metamorfosi dello spirito: leone, cammello, bambino
In Così parlò Zarathustra, Nietzsche indica
ne’ I discorsi di Zarathustra (Parte
prima), le tre metamorfosi dello spirito: «Come lo spirito diventa cammello, e
il cammello leone, e infine il leone fanciullo». Il cammello è la bestia
paziente ed ossequiosa, che percorre in fretta il deserto, «ma nel deserto più
solitario avviene la seconda metamorfosi: qui lo spirito diventa leone.
Iscriviti a:
Post (Atom)
A mio fratello Vincenzo...
La mia anima serena come luce che penetra nel cosmo non arriva mai a una meta, ma viaggia solitaria in mezzo a tante nebulose planetarie, e ...

-
La mia anima serena come luce che penetra nel cosmo non arriva mai a una meta, ma viaggia solitaria in mezzo a tante nebulose planetarie, e ...
-
Leggendo i tre romanzi di Svevo, Una vita , Senilità e La coscienza di Zeno , sono rimasto particolarmente colpito dal modo in cui ...
-
L’universo della comunicazione ha dissipato la nebbia che un tempo avvolgeva il mondo dell’Essere, e ne svelato la dimensione mitica. ...