In termini assoluti, la prima che voglio nominare è la signora Franca Visentin che nel novembre del 2014 diede voce alla poesia Accarezzami l'anima.
Il 17 agosto 2020, siamo in piena pandemia, l'attore Fortunato Cerlino interpreta in maniera magistrale la favola Il contadino stolto e la volpe. Si trattava di una favola scritta nell'era berlusconiana. Che sia stata "adattata" alla nuova situazione pandemica vuol dire che in sé aveva qualcosa di "inattuale", ossia di valido in ogni tempo storico.
Gaia Conventi nell'articolo Recensori e critici (5/12/2012) citava il mio post L'arte di recensire recensioni apparso sul blog Litweb.
La scuola di Infanzia di Grignasco dell'Istituto Comprensivo "Giuseppe Curioni" illustra la mia favola Fiordaliso, un'apetta poco laboriosa.
Anche questo sito riporta la stessa mia favoletta su Fiordaliso, ma, ahimè!, si dimentica di citare l'autore, e ciò non fa molto piacere.
Il blog CamelotMagazine riprende questo mio post Nietzsche, le tre metamorfosi dello spirito: Leone, cammello, bambino.
Il sito Costellazionispirituali cita il mio articolo su Il senso di fare storia.
Le citazioni o le menzioni più numerose hanno riguardato soprattutto la Litweb, della quale mi considero il creatore e l'inventore:
«La letteratura del web è un diario a cielo aperto»;La svolta digitale della promozione editoriale: intervista alla blogger letteraria Ippolita Luzzo, intervista di Giulia De Sensi, Giugno 2020;
Happening nella Litweb: Gavino Angius presentato da Ippolita Luzzo, articolo di Valentina Arichetta, febbraio 2020;
Mauro Banfi Il Moscone mi cita sul suo sito Il setaccio.