La seduzione è, senza dubbio, lo stile interazionale più "inquietante", perché è uno stile che nel fascino ha la sua arma segreta quando occorre catturare l’altrui attenzione.
mercoledì 28 marzo 2012
Genesi e storia dell'Etoanalisi
Ho messo mano all’etoanalisi nel novembre del 2003. All’inizio la definivo Teoria dei tratti dominanti, e mi riferivo a sei tipi umani, che indicavo come seduttore, competitore, prevaricatore, e ne descrivevo i rispettivi tipi complementari: l'adattabile, l’adulatore e il sottomesso. Successivamente li ho configurati come modalità interattive complementari, ossia come strategie che un agente mette in atto al fine di affermare o preservare il proprio Sé.
lunedì 26 marzo 2012
Antonio Tabucchi: il nullo del giornalismo berlusconiano
Antonio Tabucchi in un recente articolo apparso su el pais scriveva:
"I mercati italiani hanno 'licenziato' Silvio Berlusconi. E' un sollievo sapere un simile mostro appartato dalla vita pubblica. Ma non sarà facile deberlusconizzare l'Italia, né sradicare il microbo che ha diffuso in tutta l'Europa".
In questo articolo, Tabucchi offriva una chiave di lettura politica per capire il successo del berlusconismo, che ha segnato un'intera epoca, disegnando la "rete di complicità" di cui questo sistema politico-affaristico ha goduto nel corso degli ultimi decenni.
giovedì 15 marzo 2012
Qualità intrinseche, qualità estrinseche: autorità, prestigio, fascino
Esistono posizioni sociali, ruoli, oggetti, ai quali gli agenti attribuiscono determinate qualità (o proprietà), in quanto sono in grado di conferire ai loro “possessori” autorità, prestigio, fascino. Se analizziamo ognuno di questi oggetti, scopriamo che in realtà essi in sé non hanno alcuna qualità. Siamo, infatti, noi che conferiamo loro qualità intrinseche. Tuttavia, sebbene tali qualità siano del tutto “soggettive”, nondimeno, nel momento stesso in cui vengono “istituzionalizzate”, esse s’impongono alla nostra coscienza come proprietà oggettivate.
giovedì 8 marzo 2012
Originalità gregaria, conformismo, anticonformismo, spirito del tempo
![]() |
Originalità gregaria, definizione Voglio fare la cosa che fanno tutti, ma cercando di farla nel modo più diverso rispetto a tutti gli altri |
Mi domando: a cosa è dovuto questo eccesso di conformismo che pare caratterizzare in maniera così preponderante i tempi moderni? Perché gli uomini e le donne dei nostri tempi hanno questo estremo bisogno di assimilarsi alle idee dominanti e rifiutano di cercare una autonoma strada per affermare le proprie idee o il proprio stile di vita?
Iscriviti a:
Post (Atom)
A mio fratello Vincenzo...
La mia anima serena come luce che penetra nel cosmo non arriva mai a una meta, ma viaggia solitaria in mezzo a tante nebulose planetarie, e ...

-
La mia anima serena come luce che penetra nel cosmo non arriva mai a una meta, ma viaggia solitaria in mezzo a tante nebulose planetarie, e ...
-
Leggendo i tre romanzi di Svevo, Una vita , Senilità e La coscienza di Zeno , sono rimasto particolarmente colpito dal modo in cui ...
-
L’universo della comunicazione ha dissipato la nebbia che un tempo avvolgeva il mondo dell’Essere, e ne svelato la dimensione mitica. ...