domenica 30 gennaio 2022

il mio sito web: Letteratura e altro ancora

Sono un autore di nicchia, sono un autore che nicchia.
Così scrivevo di me stesso qualche anno fa.
Avevo i miei blogs dove postavo la mia scrittura, ma non ero completamente soddisfatto.
Il blog è un luogo che frammenta la scrittura.
Non lascia trasparire l’unità di un’opera.
Avevo bisogno di pubblicare.

sabato 29 gennaio 2022

La saga degli scrittori perfetti: l'italiota liricato/a

Ascolta, se io ti faccio la cortesia di pigliarti in considerazione non è per ciò che tu scrivi o per come scrivi, ma per ciò che tu rappresenti. È vero, ciò che tu rappresenti rimanda al ciò e al come tu scrivi, ma il ciò e il come tu scrivi rimanda al ciò che tu rappresenti. Insomma, potrei scrivere non che il tipo fa lo stile, ma lo stile fa il tipo. Allora, ti starai domandando: ma che cosa io rappresento? L’Italiota medio. Rispondo..La saga degli scrittori perfetti

Giacomo Leopardi e la scrittura a stampa, di Bruno Corino [ Saggio, Letteratura ] :: LaRecherche.it

Non si fa molto caso al fatto che Giacomo Leopardi sia stato il primo scrittore italiano che abbia tentato di vivere con il frutto della sua opera letteraria, o grazie al suo ingegno letterario. A partire dal 1825 egli ricevette per alcuni anni uno stipendio mensile dall’editore milanese Antonio Fortunato Stella; originariamente per dirigere un’edizione critica di Cicerone, ma «in seguito il programma fu modificato, e le opere appositamente redatte per lo Stella furono l’interpretazione del Petrarca e le due Crestomazia, della prosa e della poesia. Inoltre, il Leopardi pubblicò presso di lui le Operette morali e progettò una collana di moralisti greci, in vista della quale venne esercitando un’intensa attività di traduttore» (Franco Brioschi)...

A mio fratello Vincenzo...

La mia anima serena come luce che penetra nel cosmo non arriva mai a una meta, ma viaggia solitaria in mezzo a tante nebulose planetarie, e ...