sabato 14 gennaio 2012
venerdì 13 gennaio 2012
...dietro la banalità di divieti innocui
Al filosofo Roberto Escobar...
… l’anno nuovo è appena cominciato, e per fortuna ancora non sono
emerse nelle cronache giornalistiche notizie riguardanti fatti eclatanti di
discriminazione. Sì, perché in Italia abbiamo l’insana abitudine di sollevare
talune questioni soltanto quando vi sono fatti brutali da schiaffare in prima
pagina, allora scattano analisi su analisi, domande su domande per giorni e
giorni, fino a che l’argomento si satura e quindi non si ha passa a parlare
d’altro…
martedì 10 gennaio 2012
Il supermarket della politica. Ma cos’è la destra, che cos’è la sinistra?
A metà degli anni Novanta, Giorgio Gaber cantava ironicamente: “Ma
cos’è la destra, cos’è la sinistra…"
lunedì 9 gennaio 2012
Popitz, fenomenologia del potere, coercizione, persuasione, suggestione
In Fenomenologia del potere di Heinrich
Popitz troviamo degli assunti interessanti sul “potere”. In primo luogo, lo
studioso tedesco afferma che il potere è un elemento universale della socialità
umana. In secondo luogo, distingue quattro forme antropologiche fondamentali di
potere: il potere di offendere,
basato sulla violenza; il potere
strumentale, basato sulla preoccupazione del futuro; il potere d’autorità, basato su norme di riconoscimento; infine,
l’agire tecnico, che esprime il
potere di creare dati di fatto.
martedì 3 gennaio 2012
Forma concettuale, forma storica, forma interazionale: tre piani circolari
Quando vogliamo analizzare una delle tante forme che le interazioni umane danno luogo, abbiamo a disposizione tre modi per poter procedere nell'analisi. Poniamo il caso che voglia analizzare la forma dell'amicizia. In primo luogo potrei farlo dal punto di vista strettamente filosofico o concettuale. In tal caso, tenterei di far emergere i tratti generali presenti in ogni forma di amicizia. Quindi, si tratterebbe di saper individuare quali tratti hanno in comune una qualsiasi forma di amicizia.
Iscriviti a:
Post (Atom)
A mio fratello Vincenzo...
La mia anima serena come luce che penetra nel cosmo non arriva mai a una meta, ma viaggia solitaria in mezzo a tante nebulose planetarie, e ...

-
La mia anima serena come luce che penetra nel cosmo non arriva mai a una meta, ma viaggia solitaria in mezzo a tante nebulose planetarie, e ...
-
Leggendo i tre romanzi di Svevo, Una vita , Senilità e La coscienza di Zeno , sono rimasto particolarmente colpito dal modo in cui ...
-
L’universo della comunicazione ha dissipato la nebbia che un tempo avvolgeva il mondo dell’Essere, e ne svelato la dimensione mitica. ...