Gli italiani (almeno una buona parte di loro)
fanno presto a innamorarsi del Savonarola di turno. E presto a disamorarsi. Girolamo
Savonarola alla fine del 1400 s’era presentato al popolo fiorentino come il
moralizzatore di una chiesa corrotta e simoniaca. Immoralità e corruzione erano
per il Piagnone di Firenze anche sintomi del predominio plutocratico mediceo.
Iscriviti a:
Post (Atom)
A mio fratello Vincenzo...
La mia anima serena come luce che penetra nel cosmo non arriva mai a una meta, ma viaggia solitaria in mezzo a tante nebulose planetarie, e ...

-
La mia anima serena come luce che penetra nel cosmo non arriva mai a una meta, ma viaggia solitaria in mezzo a tante nebulose planetarie, e ...
-
Leggendo i tre romanzi di Svevo, Una vita , Senilità e La coscienza di Zeno , sono rimasto particolarmente colpito dal modo in cui ...
-
L’universo della comunicazione ha dissipato la nebbia che un tempo avvolgeva il mondo dell’Essere, e ne svelato la dimensione mitica. ...